lunedì 4 ottobre 2010

Il senso del pudore in Ugo Cornia

(il vecchio malvissuto rimane privo di account funzionante. Adesso sistemiamo. Intanto pubblico un suo pezzo giuntomi testé via mail e che mi vien presentato così: Caro Marco, ti mando, se mai serva a Barabba, un articolino ispiratomi dalla lettura dell'ultima fatica del noto autore di cui all'oggetto della presente. L'ho inviato anche a baugong (così lo chiama sua moglie, cioè bagonghi, un pagliaccio lombardo) che altri non è che Davide il mio primogenito "nel quale mi sono compiaciuto" come dice la Bibbia. Saluti e un baciotto alla Caterina. Il vecchio malvissuto, canuto e più che mai vituperoso.)

Queste Operine di Cornia (perché mai chiamarle Operette: in esse non v’è traccia di procedimenti mimetici, di dialoghi o di “contrasti” che si svolgano se non dentro se medesimo) comunicano un diletto pulsante di commozione simile a quello con il quale, più di dieci anni fa, i lettori salutarono il suo primo “dramma” intitolato Sulla felicità a oltranza. Non è vero, come molti dicono, che per un autor giovine sia tanto difficile irrobustire il passo dopo la prima fortunata opera, qui siamo già alla settima o giù di lì e la gagliardìa degli inizi continua a sciogliere i suoi muscoli.
Personalmente al tempo dei suoi esordi (anno 1999) godetti altresì di due gioiuzze, effetti campanilistici collaterali di una immedicata paesanità. 1. Che Ugo Cornia, così modenese nell’epigastrico e nell’immaginario, aveva visto la luce all’ospedale di Carpi, non so se con oppure senza taglio cesareo, per le cure ideo-ginecologiche di un vero mago dell’ostetricia. 2. Che Cornia andava pubblicando pe’ tipi della Sellerio dove un mio fratello carissimo forse carnale, ma diciamo morganatico, aveva per anni inviato certi suoi romanzi che quella casa editrice non potette giungere a pubblicare, diceva lui, a causa della sopravvenuta defunzione di Leonardo Sciascia che molto ne aveva ammirato gli scritti (lui ancora diceva) ma che aveva altro a cui pensare ristretto com’era tra minacce della mafia e polemiche sull’antimafia.
C’era poi la ragione principe. Che Cornia ha suppergiù l’età dei miei due figli maschi, nati nello stesso nosocomio Ramazzini, celebrante il medesimo primario la cui fama volava, e ancora trascorre nel ricordo popolare, ben oltre la marca mutinense. Il quale luminare della scienza medica (guarda un po’ dove vanno talvolta a nascondersi gli ùzzoli letterari!) era primo cugino di un suoceretto, il mio più amato.
Per farla breve, mai la disordinata passionaccia del sottoscritto per la lettura di libri scritti in buon italiano si era trovata materialmente ad intrecciarsi, sia pure per via di corrispondenze parentali poco-poco significative e di prossemiche generazionali, con l’opera e la persona di un narratore autentico, gloriosamente autoreferenziale (ah, la cruna dell’ego! potrebbe sentenziare qualche catubone locale) qual è il nostro Cornia.
Egli incarna la figura, abbastanza inedita nel panorama delle patrie lettere, dell’ingegnoso farabulàn. (T’ì propria un farabulàn! Così si opponeva da giovanetti la madre alle nostre fantasiose proteste di innocenza dopo una birbonata, ma sorrideva tra sé divertita, quasi compiaciuta, l’adorata mentitrice!). Non si sa se questo termine sia in uso sotto la Ghirlandina, terra etrusca su fondali stendahliani. Qui da noi che ci vantiamo di ascendenze bizantine significa “parabolàno” cioè narratore di fatti anche immaginari ma realistici: da parabola, nell’accezione antica, persino evangelica, di parola.
Racconti, per l’appunto, ipotetici (mai ipotattici, ohibò, sarebbero indegni di un rigoroso fluttuatore dei propri moti di coscienza) come la sparizione di piazza Grande e “in un attimo vrum” dell’intera Modena; e il materializzarsi di un cubo d’oro massiccio un metro per un metro di spigolo, e il padre morto che torna a casa per mingere col figlio in compagnia, una delle sue visioni più poetiche (dico sul serio, orfano di padre da più di mezzo secolo ho avuto anch’io apparizioni analoghe ma ne attribuivo tutto il merito al lambrusco). Un Bukowski senza fini anticonformistici ed eversivi che va sotto braccio dell’irlandese Berkeley col suo esse est percipi e l’allegro chiasmo (o endìadi?) di una doppia contraddizione, con buona pace di chi ci governa e amerebbe che ci sembrasse non vero quel che qui non c’è o viene sistematicamente distrutto. Ma Cornia non sembra voler premere il tasto dell’impegno sociopolitico e nemmeno del sacrosanto diritto di ognuno agli eccessi libatorii (per legittima difesa dalle incivili norme imperanti contro gli heiliger Trinker, i santi bevitori).
Lo affascina piuttosto, per esempio, tutto ciò che Gianni Brera chiamava il corpo della ragassa. L’espressione includeva ovviamente anche le femmine, compresi certi loro ingannevoli sguardi. Ma (e qui sta la rinnovata scioltezza - basta con la leggerezza calviniana! - sul piano esistenziale suo, e su quello della narrazione che riguarda noi lettori) questo avviene senza ossessioni: l’autore non mostra certo smodata pesanza quando descrive i suoi stupori e trasalimenti e tanto meno se adopera locuzioni e modi espliciti per significare (e forse indicare a più acerbi aspiranti scribi) le proprie immaginazioni fantasmatiche. Semplicemente comunica il suo mondo di scrittore sano in una società malata. La pudicizia, il sentimento di riservatezza di Cornia, nota presente in tutti i suoi libri, si dilata qui nel linguaggio esplicito su Dio, sui miracoli (ai quali dedica ben quattro capitoletti) e sui (grazie ai) propri sogni. (Non ho mai dimenticato la premessa a un affannato, gioioso racconto che mi fece una mia figliola quand’era fanciulletta: Non ricordo, babbo, se l’ho visto o se l’ho sognato).
Le Operette segnano forse, se si può azzardare l’ipotesi, un’accentuarsi di spiritualità, con la tendenza a riflettersi, o meglio a confessare tutto del proprio mondo tranne che se stesso. Nessun vero poeta, anche volendolo, è mai riuscito a farlo, per fortuna. Tranquilli, adunque. Soprattutto circa l’insinuazione che qualcuno ha sussurrato in questi giorni all’orecchio dello scrivente: Non hai la sensazione che Ugo Cornia si sia messo sulla strada della conversione? Non modenesus erit cui non fantastica testa: il giudizio che in risposta viene in mente, citazione (un po’ abusata, invero) dal poema maccheronico del mantovano Merlin Cocai costituisce una garanzia. Il Folengo voleva probabilmente lanciare una frecciata contro i modenesi, ma quel “fantastica” oggi non significa più soltanto balzana o strampalata, e in ogni caso suonerebbe come una lode.
(Ugo Cornia, “Operette ipotetiche”, Ed. Quodlibet Compagnia Extra, Macerata, pagg. 115, 12 euro)

Nessun commento:

Posta un commento